Richiedere l'accesso agli Atti

Servizio attivo

La richiesta di accesso agli atti, e/o documenti amministrativi, è lo strumento attraverso il quale si esercita il diritto degli interessati a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, dei documenti amministrativi.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che vogliono accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni.

Descrizione

La richiesta di accesso agli atti, e/o documenti amministrativi, è lo strumento attraverso il quale si esercita il diritto degli interessati a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, dei documenti amministrativi.

Ai sensi dell’art. 22 della Legge 241/90 per documento amministrativo si intende ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non, relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: protocollo_prevalle@pec.it
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in  Via Morani 11, 25080 Prevalle (BS)

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)
  • documento di identità del richiedente (Per le richieste presentate direttamente allo sportello)

Cosa si ottiene

  • Presa visione ed, eventualmente, ottenimento copia dei documenti amministrativi
  • Nel caso non venga trovata la documentazione richiesta il comune provvederà a darne comunicazione, con le dovute motivazioni, all’utente.

Tempi e scadenze

Il procedimento di accesso formale deve concludersi entro il termine di 30 gg dal ricevimento dell'istanza.

Solo se la richiesta sia irregolare o incompleta, il Comune, entro 10 gg, ne dà comunicazione al richiedente. In tal caso il termine ricomincia dalla presentazione della richiesta corretta.

Decorsi inutilmente 30 gg dalla richiesta, quest’ultima si intende respinta (silenzio-diniego).

Qualora vi sia la possibilità di differire l’accesso, questo non può essere negato. La possibilità di differire l’accesso consente ai soggetti passivi di evitarne l’ostensione sino a quando la conoscenza di essi possa impedire o gravemente ostacolare lo svolgimento dell’azione amministrativa ovvero esporre a rischio gli interessi sottoposti.

Costi

L'istanza di richiesta di Accesso agli Atti non prevede costi.

Per rilascio in bollo copia documenti con dichiarazione di conformità all'originale occorre una marca da bollo da euro 16,00 ogni quattro facciate, da consegnare allo sportello al momento del ritiro della documentazione.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere l'accesso agli Atti direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Ulteriori informazioni

Accesso ai dati e documenti ai sensi del D.lgs n. 33/2013

Accesso civico

L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.

Pertanto i cittadini tramite l'opzione "accesso civico" presente all'interno dell'area riservata possono richiedere la pubblicazione nella sezione "amministrazione trasparente" dei contenuti obbligatori di cui alla normativa vigente, o chiedere di ricevere via mail il relativo link alla sezione.

 

Accesso civico generalizzato 

Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, gli utenti possono altresì richiedere, tramite l'opzione "accesso generalizzato" presente all'interno dell'area riservata, di ricevere dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Protocollo

Municipio di Prevalle, 11, Via Morani, Notica, Prevalle, Brescia, Lombardia, 25080, Italia

Telefono: 030603142 INT. 5
Email: protocollo@comune.prevalle.bs.it
PEC: protocollo_prevalle@pec.it

Pagina aggiornata il 16/05/2025